
Rituale Serale di Giulio
Una sequenza di respirazione guidata combinata con visualizzazioni naturali. Giulio ha costruito questa pratica durante otto mesi di corso, adattandola alle esigenze del suo lavoro su turni.
Ogni viaggio verso un sonno migliore è unico. Qui trovi le esperienze autentiche di chi ha trasformato le proprie notti attraverso pratiche meditative personalizzate.
I nostri studenti hanno sviluppato routine personali che li accompagnano verso il riposo notturno. Questi progetti riflettono mesi di pratica dedicata.
Una sequenza di respirazione guidata combinata con visualizzazioni naturali. Giulio ha costruito questa pratica durante otto mesi di corso, adattandola alle esigenze del suo lavoro su turni.
Un protocollo che integra scansione corporea progressiva e tecniche di rilassamento muscolare. Letizia ha documentato come questa pratica abbia modificato il suo approccio al riposo.
Una combinazione di mantra silenziosi e consapevolezza del respiro. Rocco ha sperimentato diverse varianti prima di trovare l'equilibrio che funziona per lui.
Chi pratica con costanza condivide spesso i cambiamenti notati nel proprio rapporto con il sonno. Ecco alcune riflessioni dirette.
Corso avanzato, ottobre 2024
All'inizio ero scettica. Poi ho capito che non si trattava di miracoli ma di costruire abitudini concrete. Adesso dedico venti minuti prima di dormire e sento davvero la differenza nel modo in cui la mente rallenta.
Corso base, dicembre 2024
Ho sempre avuto difficoltà a staccare dai pensieri lavorativi. La tecnica del body scan mi aiuta a portare l'attenzione altrove. Non è sempre facile, ma quando ci riesco noto che mi addormento senza rendermene conto.
Il percorso non è lineare. Ogni studente attraversa fasi diverse mentre costruisce la propria pratica meditativa per il sonno.
Si parte da tecniche fondamentali: respirazione consapevole, attenzione al corpo, rilassamento progressivo. L'obiettivo è capire cosa risuona con te e cosa invece sembra forzato o innaturale.
Con il supporto degli insegnanti, provi varianti e aggiustamenti. Magari scopri che le visualizzazioni funzionano meglio dei mantra, oppure che preferisci sessioni brevi ma frequenti.
Quando trovi il tuo ritmo, inizi a costruire una sequenza stabile. Non si tratta di rigidità ma di avere un punto di riferimento che puoi adattare alle circostanze della giornata.
Alla fine del percorso, hai gli strumenti per continuare da solo. Alcuni studenti tornano per approfondimenti, altri portano avanti la pratica in autonomia. L'importante è che funzioni per te.
I prossimi corsi iniziano a settembre 2025. C'è tempo per esplorare se questo approccio può essere utile anche per te. Parliamone senza impegno.
Parliamo del Tuo Percorso